Coordinamento, gestione dati, prognosi, valutazione, scambio dati, re-feed. Tutte le funzioni principali, notevolmente migliorate dalla piattaforma software sviluppata internamente, che integra uomo e robot in un unico team altamente performante. In Flamgas, siamo orgogliosi di aver implementato la piattaforma FROG (Finding, Recognising, Organising, Gate), migliorando l'efficienza operativa, la gestione del personale, l'assistenza clienti, la qualità e l'integrazione dei robot.
L'adozione e il continuo sviluppo di FROG, unitamente a una generosa strategia di investimenti nella robotizzazione (magazzino robotizzato, cobot di saldatura e assemblaggio), è stata una priorità assoluta, che ha notevolmente migliorato la nostra competitività nell'ultimo decennio.
Questo reparto ospita macchinari attrezzati per la lavorazione di tubi e lamiere: il suo compito principale. Vari componenti vengono prodotti per deformazione plastica a freddo utilizzando potenti presse, tra cui: camere di miscelazione, staffe di vario tipo, deflettori, Venturi stampati. Inoltre, utilizzando piegatrici CNC, tubi e lamiere possono essere deformati per produrre collettori, curve, Venturi piegati o parti più complesse.
I componenti necessari per la costruzione di un bruciatore, provenienti dai reparti descritti in precedenza, vengono assemblati in questo reparto mediante saldatura ad arco: MIG, MAG, TIG, SALDATURA A PUNTI, INDUZIONE. Il tipo di saldatura dipende dal componente da assemblare e dal tipo di materiale con cui è realizzato. Con l'ausilio di COBOT o di processi robotizzati appropriati, ogni lotto di produzione viene realizzato secondo il programma di pianificazione, i disegni, la scheda tecnica e il campione reale del bruciatore, il tutto gestito tramite scambio di dati software tra i reparti. Infatti, la nascita di un nuovo bruciatore crea automaticamente il suo telaio/attrezzature di assemblaggio e il primo pezzo prodotto, dopo l'approvazione del reparto Ricerca e Sviluppo, viene utilizzato come campione per la produzione successiva, con un'interfaccia utente grafica chiara e a più livelli, che ogni membro del team coinvolto può valutare.
Una volta completate le lavorazioni, i prodotti vengono stoccati in un'area dedicata all'interno dello stabilimento: il magazzino. Se la produzione prevede trattamenti galvanici, i prodotti finiti vengono riposti in appositi contenitori e inviati al centro di elettroformatura e galvanica. Una volta rientrati, vengono sottoposti a controlli e numerati. Successivamente, vengono sistemati in scatole impilate su un pallet e stoccati fino alla spedizione. Quest'ultima fase è applicabile anche ai prodotti che non necessitano di trattamenti galvanici e ai prodotti in acciaio inossidabile. Le materie prime come tubi, lamiere, nastri ecc. vengono sottoposte a test di accettazione alla consegna e conservate in magazzino fino al momento dell'effettivo utilizzo. Una volta controllati, i componenti, siano essi prodotti da Flam Gas o da un fornitore esterno, vengono stoccati in un apposito magazzino automatico situato in prossimità del reparto di assemblaggio, in modo da essere facilmente reperibili senza inutili perdite di tempo.
Nessuna azienda manifatturiera sarebbe completa senza un reparto come questo. Flam Gas non fa eccezione e ha sempre sostenuto che il reparto è la chiave del flusso produttivo costante dell'azienda. Gli ingegneri sfruttano sapientemente la loro esperienza per prototipare i bruciatori. Il reparto si occupa anche di modificare le apparecchiature commerciali, adattandole ai più rigorosi standard di produzione. Il team di ingegneri è guidato dal responsabile di produzione.
Agendo sui suggerimenti dei vari responsabili di reparto, il team interviene tempestivamente per risolvere qualsiasi problema relativo alla produzione, che si tratti di guasti a macchine e attrezzature o di difficoltà tecniche nella fabbricazione del prodotto. A rischio di sembrare presuntuosi, possiamo affermare con sicurezza che questo reparto produce capolavori di ingegneria e automazione, in alcun modo inferiori a quelli dei migliori studi di progettazione. Il materiale prodotto dagli ingegneri che lavorano in questo reparto viene inoltrato al responsabile di produzione, che garantisce che venga redatta una documentazione scritta di tutto e che venga opportunamente archiviato. Questa procedura viene eseguita con l'ausilio di una moderna stazione CAD-CAM in cui ogni componente progettato viene convertito in un disegno, consentendo al cliente di ricevere un aggiornamento in tempo reale sugli sviluppi e le dimensioni del bruciatore. L'inoltro del materiale informativo al produttore consente a quest'ultimo di verificare, in tempo reale, la fattibilità e l'efficacia del progetto. Informazioni rapide e precise consentono quindi di orientare la ricerca verso le reali aspettative del produttore. Questo metodo si dimostra semplice ed efficace, risparmiando al cliente inutili perdite di tempo e maggiori costi di produzione.